Via Jervis

Via Jervis

I contributi fondamentali per conoscere da vicino il cuore dell’impresa di Adriano Olivetti. Via Jervis, secondo Le Corbusier “la strada più bella del mondo”.

Visualizzazione di 1-16 di 21 risultati

  • In offerta! Ignazio Gardella a Ivrea. La Mensa e il Centro Ricreativo Olivetti - Silvano Brandi - Cover

    Silvano Brandi

    Ignazio Gardella a Ivrea

    La Mensa e il Centro Ricreativo della fabbrica di Ivrea. Un luogo che, ricorda ancora Gardella, agli occhi di Olivetti doveva essere di incontro e di riposo per i lavoratori, e dove la qualità dell’architettura doveva giocare un ruolo determinante.
    Via Jervis, agosto 2020

    14,25 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Ivrea – Guido Piovene – Copertina

    Guido Piovene

    Ivrea

    Ivrea è il capitolo del celebre Viaggio in Italia che Guido Piovene dedicò al suo incontro con Adriano Olivetti. In appendice il libro contiene un frammento dell’intervista registrata in quell’occasione e un breve testo di Jacques Maritain.
    Via Jervis, dicembre 2019

    5,70 Aggiungi al carrello
  • In offerta!

    Giuseppe Iglieri

    Storia del Movimento Comunità

    La prima storia ufficiale del Movimento Comunità, fondato da Adriano Olivetti nel 1947. “La storia umana e politica di un gruppo di uomini capaci di realizzare, concretamente, il sogno di un Paese nuovo”

    Via Jervis, agosto 2019

    19,00 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Il tempo di Adriano Olivetti - Furio Colombo

    Furio Colombo

    Il tempo di Adriano Olivetti

    Un percorso di vita ed esperienze straordinario, in cui la visione olivettiana assume una dimensione internazionale e si confronta con sorprendente lungimiranza col nostro tempo.
    Via Jervis, maggio 2019

    14,25 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Gli artisti di Olivetti - Il dovere della bellezza - Renzo Zorzi

    Renzo Zorzi

    Gli artisti di Olivetti

    “Ogni quadro apre la strada a ricordi collettivi, alla memoria di anni fervidi, alle sere trascorse con gli artisti, al progressivo affacciarsi per molti alla vita delle gallerie d’arte e alle grandi manifestazioni nazionali. Forse nessuno oggi se ne ricorda più, ma questa è stata una pagina che da sola basta a far ricordare Olivetti. E se l’arte alla fine è veramente uno specchio della realtà, l’Italia che quei quadri mostravano non è così lontana da ciò che essa è stata in quegli anni, con i suoi paesaggi, le sue passioni, le sue ferite, e anche le sue grandi speranze”.
    Via Jervis, novembre 2018

    7,60 Aggiungi al carrello
  • In offerta! LA VOCE DI MATERA - Storie da La Martella - FRANCESCO PAOLO FRANCIONE

    Francesco Paolo Francione

    La voce di Matera. Storie da La Martella

    Il 17 maggio 1953 Alcide De Gasperi inaugura a Matera il borgo La Martella, il progetto urbanistico promosso da Adriano Olivetti per risolvere l’emergenza dei Sassi, definita solo tre anni prima la “vergogna nazionale”. Il libro raccoglie le testimonianze di chi dai Sassi si trasferì nelle nuove case, di chi nel borgo è nato e di chi, oggi, ha deciso di tornare a viverci. Il risultato è un inedito racconto corale di quella straordinaria e controversa operazione, e insieme un ritratto del mondo contadino lucano e della sua travagliata transizione verso la modernità.
    Via Jervis, settembre 2018

    14,25 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Matera e Adriano Olivetti - Testimonianze su un'idea per il riscatto del Mezzogiorno – Federico Bilò, Ettori Vadini

    Federico Bilò, Ettore Vadini

    Matera e Adriano Olivetti

    Nell’anno in cui il mondo celebra la Lettera 22, Adriano Olivetti arriva a Matera. È il 1950 e nella “capitale simbolica del mondo contadino”, Adriano incontra i fratelli Albino e Leonardo Sacco. Con loro, con Friedrich Friedmann, Angela Zucconi e altri straordinari personaggi, anima un laboratorio dove progettisti, assistenti sociali, ingegneri, filosofi lavorano allo studio dei sassi per costruire luoghi che restituiscano dignità e cittadinanza alle persone. Matera e Adriano Olivetti ricostruisce la storia di quel lavoro, i cui risultati sono riconosciuti tra gli antefatti necessari al recente rinascimento di Matera, da “vergogna nazionale” a Capitale europea della Cultura nel 2019.
    Via Jervis, maggio 2016

    14,25 Aggiungi al carrello
  • In offerta! URBANISTICA E SOCIETÀ CIVILE – CARLO OLMO

    Carlo Olmo

    Urbanistica e società civile

    Tra il 1930 e il 1960 si riunisce attorno ad Adriano Olivetti un gruppo di intellettuali dalla diversa formazione, spinto dall’urgenza di dare vita a una nuova disciplina urbanistica capace di governare, attraverso la progettazione, la costruzione di un paese più moderno e più avanzato. Un approccio organico che Carlo Olmo, nell’analisi di quella straordinaria esperienza e nel dialogo con Antonio De Rossi che segue, auspica possa essere nuovamente adottato perché, attraverso l’urbanistica, si possa concretizzare un nuovo patto di cittadinanza.
    Via Jervis, maggio 2018

    15,20 Aggiungi al carrello
  • In offerta! MIA MEMORE ET DEVOTA GRATITUDINE – Carlo Scarpa e Olivetti, 1956-1978

    Mia memore et devota gratitudine

    Tra il 1956 e il 1978 si colloca la straordinaria collaborazione tra la Olivetti e Carlo Scarpa, genio indiscusso dell’architettura del Novecento, collaborazione magnificamente rappresentata dal progetto capolavoro del Negozio di piazza San Marco a Venezia, commissionato da Adriano Olivetti nel 1958. Una storia di eccellenza che ha segnato la cultura architettonica italiana nel Novecento e che viene esplorata attraverso documenti d’archivio, disegni e scritti, testimoni di un’inaspettata condivisione di valori e vicende che il grande maestro veneziano ha sempre ricordato con “devota gratitudine”.
    Via Jervis, Marzo 2018

    17,10 Aggiungi al carrello
  • In offerta! LA LETTERATURA AL TEMPO DI ADRIANO OLIVETTI – GIUSEPPE LUPO

    Giuseppe Lupo

    La letteratura al tempo di Adriano Olivetti

    Un capitolo fondamentale nella storia della letteratura italiana; un mondo di relazioni, influenze e suggestioni artistiche da conoscere ed esplorare; i protagonisti di una prolifica e controversa stagione letteraria a confronto con le sfide e le domande suscitate dall’esperienza olivettiana: la letteratura al tempo di Adriano Olivetti.
    Via Jervis, settembre 2016

    14,25 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Movimento Comunità. Statuto e Dichiarazione Politica

    Movimento Comunità

    Statuto e Dichiarazione Politica

    La dichiarazione politica con cui il Movimento Comunità precisò i punti fondamentali delle sue linee d’azione e la volontà di risolvere i problemi della vita italiana e la situazione internazionale in senso strategico e radicale, impegnandosi con i suoi organi di studio e con quelli più propriamente politici al rinnovamento delle strutture stesse del regime democratico.
    Via Jervis, luglio 2016

    7,60 Aggiungi al carrello
  • In offerta! L’Italia di Adriano Olivetti – Alberto Saibene

    Alberto Saibene

    L’Italia di Adriano Olivetti

    C’è stato un tempo in cui agli scrittori veniva offerto di diventare amministratori delegati di una multinazionale con decine di migliaia di lavoratori. C’è stato un tempo in cui in una cittadina all’imbocco della Valle d’Aosta un’azienda accoglieva giornalisti, poeti, architetti, psicologi e sociologi per immaginare e progettare una società diversa, migliore. Era l’Italia di Adriano Olivetti.
    Via Jervis, marzo 2017

    12,35 Aggiungi al carrello
  • In offerta! HUMANA CIVILITAS – Profilo intellettuale di Adriano Olivetti – DAVIDE CADEDDU

    Davide Cadeddu

    Humana Civilitas. Profilo intellettuale di Adriano Olivetti

    Un saggio d’autore che indaga il nucleo più profondo del pensiero olivettiano – l’aspirazione all’Humana Civilitas – e una breve antologia di scritti di Adriano Olivetti, per conoscere le prime radici dell’impegno civile e sociale di un imprenditore che fu prima di tutto un grande intellettuale.
    Via Jervis, ottobre 2016

    7,60 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Tre scritti sulla fabbrica, la formazione e la solidarietà - Camillo Olivetti

    Camillo Olivetti

    Tre Scritti di Camillo Olivetti

    Tre scritti per comprendere le radici dell’impresa diventata grande sotto la guida di Adriano Olivetti ma che ebbe origine dal genio, dalla competenza tecnica e dal senso di responsabilità sociale di suo padre Camillo. Un’eredità di riflessioni sulla vita di una fabbrica, capace ancora oggi di ispirare e porre domande su quale sia il ruolo di un vero imprenditore.
    Via Jervis, aprile 2016

    7,60 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Poesia, politica e fiori – Geno Pampaloni

    Geno Pampaloni

    Poesia, politica e fiori

    Un critico letterario racconta un imprenditore e la sua fabbrica in tredici scritti d’occasione. L’imprenditore è Adriano Olivetti e il critico è Geno Pampaloni, che con sguardo penetrante e poetico restituisce un’immagine del mondo olivettiano tanto suggestiva quanto concreta, confermando in ogni pagina la fedeltà e il senso di un’esperienza né tradita né dimenticata.
    Via Jervis, febbraio 2016

    11,40 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Per un’economia più umana – AA. VV.

    AA. VV.

    Per un’economia più umana

    Due grandi idee di rinnovamento sociale e politico si confrontano con i problemi e le sfide dell’attualità grazie all’opera di due grandi istituzioni culturali, impegnate a mantenere vivo e attivo il pensiero di due intellettuali che anticiparono, ciascuno a suo modo, alcuni tra i più urgenti interrogativi della società contemporanea.
    Fuori Collana, dicembre 2016

    9,50 Aggiungi al carrello