DNA

DNA

Autori del patrimonio genetico delle Edizioni di Comunità, libri intrecciati tra loro in nuovi fili che generano, alla luce del tempo presente, un’eredità umanistica e scientifica che è prima di tutto uno sguardo indisciplinato sull’uomo.

Visualizzazione di 1-16 di 18 risultati

  • In offerta! Rivoluzione personalista e comunitaria - Emmanuel Mounier - copertina

    Emmanuel Mounier

    Rivoluzione personalista e comunitaria

    Nel 1942 Simone Weil consegna al filosofo e amico Gustave Thibon una borsa piena di carte, pregandolo di “leggerle e averne cura durante il suo esilio”. Sono il suo diario intimo, nel quale, sotto forma di brevi riflessioni e aforismi, si delinea la visione mistica di un mondo in cui il bene e il male sono inestricabilmente intrecciati. Prima opera di Simone Weil tradotta in italiano, L’ombra e la grazia fu pubblicato nel 1951 dalle Edizioni di Comunità e fece conoscere al nostro paese la figura straordinaria di un’intellettuale coerente fino alle estreme conseguenze con il proprio pensiero, che ha consegnato al nostro tempo idee e suggestioni dalle quali è difficile non essere attratti.

    19,00 Aggiungi al carrello
  • In offerta! L’ombra e la grazia - Simone Weil - copertina

    L’ombra e la grazia

    Nel 1942 Simone Weil consegna al filosofo e amico Gustave Thibon una borsa piena di carte, pregandolo di “leggerle e averne cura durante il suo esilio”. Sono il suo diario intimo, nel quale, sotto forma di brevi riflessioni e aforismi, si delinea la visione mistica di un mondo in cui il bene e il male sono inestricabilmente intrecciati. Prima opera di Simone Weil tradotta in italiano, L’ombra e la grazia fu pubblicato nel 1951 dalle Edizioni di Comunità e fece conoscere al nostro paese la figura straordinaria di un’intellettuale coerente fino alle estreme conseguenze con il proprio pensiero, che ha consegnato al nostro tempo idee e suggestioni dalle quali è difficile non essere attratti.

    15,67 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Il compito della filosofia - Piero Martinetti - copertina

    Piero Martinetti

    Il compito della filosofia

    Nell’ottobre del 1947, un gruppo di intellettuali e politici diversi per orientamento e provenienza, ma uniti dal comune passato antifascista e dalla profonda fede democratica, si riunì al Teatro Eliseo di Roma per discutere l’idea di una federazione europea. Nella loro prospettiva, un’Europa federata era l’unico modo per garantire in futuro stabilità e pace, e per tutelare sovranità e libertà appena riconquistate a caro prezzo. L’ideale federalista non prevalse nella successiva costruzione dell’Europa, ma le parole dei relatori del convegno sono oggi una preziosa testimonianza di quel cruciale e forse irripetibile momento di unità nazionale, che dalle macerie della guerra proiettò la neonata Repubblica italiana tra i paesi fondatori dell’Unione Europea.

    11,40 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Per l’Europa - copertina

    AA. VV.

    Per l’Europa

    Nell’ottobre del 1947, un gruppo di intellettuali e politici diversi per orientamento e provenienza, ma uniti dal comune passato antifascista e dalla profonda fede democratica, si riunì al Teatro Eliseo di Roma per discutere l’idea di una federazione europea. Nella loro prospettiva, un’Europa federata era l’unico modo per garantire in futuro stabilità e pace, e per tutelare sovranità e libertà appena riconquistate a caro prezzo. L’ideale federalista non prevalse nella successiva costruzione dell’Europa, ma le parole dei relatori del convegno sono oggi una preziosa testimonianza di quel cruciale e forse irripetibile momento di unità nazionale, che dalle macerie della guerra proiettò la neonata Repubblica italiana tra i paesi fondatori dell’Unione Europea.

    11,40 Aggiungi al carrello
  • In offerta! L’Europa e gli europei - Max Beloff - copertina

    Max Beloff

    L’Europa e gli europei

    Su cosa si fonda l’unità dell’Europa e a quale titolo popoli tanto diversi possono definirsi “europei”? La risposta a questa domanda è un viaggio all’indietro nella storia e nella cultura, alla ricerca di un elemento comune che giustifichi l’aspirazione all’unità del nostro continente e il tentativo, lungo ormai quasi un secolo, di realizzarla in concreto. L’Europa è il diritto romano, i capolavori del Rinascimento, il sublime kantiano e i romanzi di Dickens e di Flaubert, ma anche le sanguinose guerre di religione, le miserie dei popoli, l’autoritarismo e le tragedie del Novecento. Come tutto questo si combini in un’unica tradizione è una domanda destinata a rimanere aperta, ma fondamentale per tutti gli europei che in quanto tali vogliono immaginare il proprio futuro.

    14,25 Aggiungi al carrello
  • In offerta! La via del Sud - Riccardo Musatti - copertina

    Riccardo Musatti

    La via del Sud

    Quello stesso sguardo che si posa ammirato su certi paesaggi del Sud Italia, spesso si impigrisce quando prova ad approfondire la questione meridionale e le sue complesse radici. Non è il caso di Riccardo Musatti, che in un saggio fondamentale per chiunque si interessi a questi temi, ricostruisce la genealogia delle tante idee di riscatto del Mezzogiorno sorte in vari ambiti politici e culturali, aprendo infine a una prospettiva diversa: quella di una pianificazione sociale coraggiosa, che pensi l’uomo nel suo ambiente e provi a dare una risposta argomentata e motivata alle esigenze del Sud. Ispirato, tra gli altri, da Adriano Olivetti, di cui fu stretto collaboratore, Musatti crede nel profondo valore dell’urbanistica come sintesi di idee politiche, economiche e sociali in grado di dare un orizzonte ampio e di lungo respiro a un territorio che ha sempre subito un interessamento a singhiozzo. E che dovrebbe essere pensato in una dimensione europea e mediterranea, invece di restringerne i confini in un mitico e spesso idealizzato “Meridione d’Italia”.

    14,25 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Vita o morte dell’Europa – Denis De Rougemont - copertina

    Denis De Rougemont

    Vita o morte dell’Europa

    La vera cultura nasce da un atto di consapevolezza verso la vita. Equivale anzitutto ad allargare e approfondire la nostra cognizione dell’uomo e della sua libertà, e a chiederci incessantemente e quasi spietatamente che significato le cose e la vita stessa abbiano.

    14,25 Aggiungi al carrello
  • In offerta!

    Walter Lippmann

    Il grande vuoto

    Il grande vuoto è quello che si è progressivamente creato intorno ai fondamenti della democrazia, di cui oggi si cominciano a vedere i dirompenti effetti nella crisi che sta investendo i governi democratici di tutto il mondo. La vittoria sulle dittature e sui totalitarismi del Novecento ha solo rallentato il deterioramento delle istituzioni democratiche, e l’illusione che si fosse trattato di un trionfo definitivo ha condotto a ignorare i segnali d’allarme che i due conflitti mondiali avevano messo in evidenza. I concetti cardine di popolo, libertà e sovranità hanno continuato a svuotarsi del loro significato, risolvendosi oggi in una mancanza di concretezza da parte dell’azione politica e nell’incapacità di avere una visione per il futuro fondata su una filosofia pubblica, ovvero con al centro valori veramente condivisi.

    14,25 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Obbedienza e resistenza - Alessandro Passerin D’Entrèves

    Alessandro Passerin d’Entrèves

    Obbedienza e resistenza

    Riflettere sulla dimensione politica collettiva e individuale di ogni cittadino è un’esigenza sempre viva in tutte le epoche, ma particolarmente urgente quando i nuovi problemi del presente mettono in discussione i fondamenti della democrazia, evidenziandone i punti critici. Il patto sociale su cui è costruita la nostra idea di Stato si basa infatti sull’obbedienza alle leggi, ma proprio dall’obbedienza acritica all’autorità statale sono nati gli orrori dei regimi totalitari. Per non ricadere negli errori del passato, e assicurare lunga vita alle democrazie moderne, è quindi necessario avere ben chiari i limiti e gli obiettivi che definiscono la libertà del singolo in uno Stato che si professa democratico. Passerin d’Entrèves, filosofo e storico del diritto, invita così a riflettere sul significato ultimo dell’adesione al sistema di valori della democrazia, un sistema certamente lontano dall’essere perfetto, ma che proprio nella sua imperfezione trova spazi vitali e progressivi di libertà.
    DNA, ottobre 2018

    14,25 Leggi tutto
  • In offerta! La prima radice – Simone Weil

    La prima radice

    Il nostro tempo ha negato la tensione di ogni uomo verso qualcosa di più grande, e forse di irraggiungibile, sostituendola con una cultura degradata e ristretta dove i diritti universali sono privi di concretezza e la libertà è intesa come semplice cancellazione di qualsiasi dovere. Ancora più dei diritti, sono invece proprio i doveri, verso se stessi e verso gli altri, ad ancorare l’uomo alla realtà e alla società in cui vive, evitando il rischio di sentirsi sradicati e in balia degli eventi. Secondo Simone Weil, voce inascoltata e profetica del XX secolo, interessarsi davvero del destino dell’uomo significa, quindi, prima di tutto aggrapparsi saldamente e rimanere fedeli alle proprie radici. Potrebbe sembrare un banale richiamo alle tradizioni; invece non è così, perché le radici dell’uomo hanno origine oltre la sfera temporale, nell’eterno e umanissimo desiderio di verità e di bene.
    DNA, novembre 2017

    17,10 Aggiungi al carrello
  • In offerta! L’identità dell’uomo – Jacob Bronowski

    Jacob Bronowski

    L’identità dell’uomo

    L’identità dell’uomo è una forza dinamica in perenne tensione tra le certezze inseguite dalla scienza e gli orizzonti sempre nuovi immaginati dalla letteratura. Questa è la tesi di Jacob Bronowski, che con un originale esperimento di sintesi prova a esplorare i codici profondi di queste due discipline, scoprire in che modo dialogano e cercare ciò che le accomuna. E come in un gioco di specchi racconta di una scienza capace di cogliere l’unicità dell’uomo mantenendo intatti l’esattezza e il rigore del proprio metodo, e di una letteratura come infinita riserva di “altri da noi”, in grado di disegnare una mappa dei sentimenti e delle pulsioni umane paragonabile per completezza a un sistema scientifico. Senza però pretendere di fornire certezze immutabili perché, in fondo, l’identità dell’uomo è un dilemma eternamente insoluto e una società convinta di non aver più bisogno di cercare la verità è una società autoritaria.
    DNA, giugno 2017

    14,25 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Un senso del futuro – Jacob Bronowski

    Jacob Bronowski

    Un senso del futuro

    Viviamo in un mondo che dipende sempre più dalla scienza e dalla tecnologia, ma a indicare il senso del nostro futuro non può essere solamente una ristretta élite di specialisti che dibattono tra loro: la scienza dovrebbe essere una disciplina accogliente, comprensibile e inclusiva. Non è un caso che a sostenere questa tesi sia Jacob Bronowski, uno tra gli scienziati più autorevoli e conosciuti del secolo scorso, le cui abilità divulgative eccentriche e fuori dagli schemi furono addirittura omaggiate dai mitici Monty Python nei loro spettacoli. A Bronowski non interessa fare predizioni rosee o apocalittiche sul futuro dell’umanità. La sua attenzione si concentra invece sulla necessità di riappropriarsi di un senso del futuro realistico e consapevole, riscoprendo quella curiosità potente e vitale, poco specialistica e molto umana, che rappresenta il fondamento di tutte le scienze, e dove si nasconde un senso morale profondo. Ed è proprio a questa moralità della scienza, più che alle scoperte scientifiche in sé, che l’umanità oggi può pensare di affidare il proprio futuro.
    DNA, ottobre 2015

    14,25 Aggiungi al carrello
  • In offerta! In nome della ragione - Lewis Mumford

    Lewis Mumford

    In nome della ragione

    Le conquiste della tecnica e una certa meccanizzazione dell’esistenza hanno condotto a esaltare la tecnologia come esempio di razionalità perfetta, oggettiva e priva di errore. Ma la ragione della macchina è diversa dalla ragione umana, e pensare che il progresso tecnologico non riguardi anche la sfera spirituale significa aver capito ben poco della ricchezza presente nell’animo di ogni individuo. Soltanto in nome di una ragione liberata da questo equivoco è possibile riappropriarsi della fonte stessa di tale ricchezza: l’amore, l’unico elemento in grado di ricomporre la frattura che ha separato ragione ed emozione e di restituire senso a una tecnologia altrimenti senza scopo e significato. Ed è proprio questa la sfida nella quale, secondo Mumford, si gioca il destino dell’uomo moderno e in definitiva della nostra specie.
    DNA, marzo 2016

    14,25 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Presagi di un mondo nuovo – Hermann Keyserling

    Hermann Keyserling

    Presagi di un mondo nuovo

    Il grande equivoco del nostro tempo è aver scambiato l’innovazione con la semplice padronanza degli strumenti tecnologici e la creatività con la capacità di elaborare forme accattivanti per contenuti sempre uguali. Gli individui dallo spirito veramente creativo, anticonformista e rivoluzionario sono considerati inutili o relegati a un ruolo marginale, mentre le forze spirituali, da cui nasce la vera originalità, sono svilite in nome di un progresso materiale apparentemente alla portata di tutti. Hermann Keyserling, in anticipo su tutti gli intellettuali dell’età contemporanea, individua qui la sfida potente e terribile che ognuno di noi ha di fronte, nella quale si gioca non solo l’avvenire dell’umanità, ma anche la possibilità di una piena espressione della libertà personale.
    DNA, novembre 2016

    14,25 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Dialogare o perire – Franco Ferrarotti

    Franco Ferrarotti

    Dialogare o perire

    In una società che si professa multiculturale e in un mondo socialmente in ebollizione, c’è ancora posto per un ideale di comunità fondato sul principio del rispetto e dell’integrazione? Negli ultimi anni il pensiero non violento è stato svuotato di significato, ridotto a slogan e neutralizzato eleggendolo a pratica nobile ma inefficace, insomma a scelta per deboli e utopisti. Dialogare o perire riafferma invece con forza le radici storiche e ideali molto concrete della non violenza, che richiede a ciascuno il coraggio e la costanza di un impegno consapevole, condizione essenziale per la costruzione di una comunità umana nuova, dove le diverse culture – e le persone che in esse si riconoscono – possano esprimersi pienamente e coesistere. Solo così, solo con il dialogo si può affrontare la disgregazione sociale in atto e aprire la strada a un futuro davvero denso di possibilità e di meraviglie. E non perire.
    DNA, maggio 2017

    14,25 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Progettare per sopravvivere – Richard J. Neutra

    Richard J. Neutra

    Progettare per sopravvivere

    Esplorare il rapporto magico tra tutte le scienze umane invece di indagare solo l’ovvio e il contingente. È questa l’idea fondamentale che ha ispirato Progettare per sopravvivere, manifesto della mente curiosa di una tra le personalità più interessanti della storia dell’architettura del Novecento, e forse non solo di quella. Progettare significa esercitare un potere grandissimo e delicato, la cui influenza sulle nostre vite è tanto sorprendente quanto sottovalutata. Per questo, al di là delle misure e della forma, il vero protagonista dell’arte della progettazione, e di questo libro, è l’uomo. La sua relazione con l’ambiente nasce dall’incontro prodigioso e stupefacente della biologia con la cultura, l’arte, le abitudini e i bisogni della quotidianità, tutti elementi che l’architetto deve saper riconoscere e armonizzare ma che nessuno di noi può ignorare. Bisogna progettare con maggiore umanità se si vuole progettare per vivere e per vivere a lungo.
    DNA, giugno 2015

    17,10 Aggiungi al carrello