Franco Ferrarotti

Franco Ferrarotti

FRANCO FERRAROTTI (1926) è considerato il padre della sociologia italiana e tra i maggiori sociologi contemporanei a livello mondiale. Negli anni Cinquanta è stato il più stretto collaboratore di Adriano Olivetti al progetto politico e sociale di Comunità e ha poi attraversato la storia culturale della seconda metà del Novecento da protagonista. Autore prolifico di studi e saggi tradotti in molte lingue, insegna nelle principali università in Europa e negli Stati Uniti. Edizioni di Comunità ha pubblicato anche il suo Un imprenditore di idee.

Visualizzazione di 4 risultati

  • In offerta! Il capitalismo proteiforme Franco Ferrarotti - copertina

    Franco Ferrarotti

    Il capitalismo proteiforme

    Per quanto riguarda i lavori di varia natura e su diversi argomenti che sono venuto pubblicando dal 1945 a oggi, mi basterà che, al confronto, questo non sia considerato un peccato di vecchiaia. I peccati di vecchiaia sono più gravi dei peccati di gioventù per la semplice ragione che viene meno il tempo per le necessarie correzioni.
    Fuori Collana, novembre 2021

    13,30 Aggiungi al carrello
  • In offerta! La comunicazione come strumento di potere - Franco Ferrarotti - copertina

    Franco Ferrarotti

    La comunicazione come strumento di potere

    Libri e ricerche, confessioni di addetti ai lavori e documentazioni sugli odierni sistemi tecnologici possono riuscire di grande interesse perché ci offrono notizie piuttosto dettagliate sull’informazione, la quale, com’è noto, costituisce oggi il vincolo che tiene insieme la società, tanto che non mancano studiosi che parlano e scrivono della società odierna come di una knowledge society oppure di una information society.
    Fuori Collana

    11,40 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Dialogare o perire – Franco Ferrarotti

    Franco Ferrarotti

    Dialogare o perire

    In una società che si professa multiculturale e in un mondo socialmente in ebollizione, c’è ancora posto per un ideale di comunità fondato sul principio del rispetto e dell’integrazione? Negli ultimi anni il pensiero non violento è stato svuotato di significato, ridotto a slogan e neutralizzato eleggendolo a pratica nobile ma inefficace, insomma a scelta per deboli e utopisti. Dialogare o perire riafferma invece con forza le radici storiche e ideali molto concrete della non violenza, che richiede a ciascuno il coraggio e la costanza di un impegno consapevole, condizione essenziale per la costruzione di una comunità umana nuova, dove le diverse culture – e le persone che in esse si riconoscono – possano esprimersi pienamente e coesistere. Solo così, solo con il dialogo si può affrontare la disgregazione sociale in atto e aprire la strada a un futuro davvero denso di possibilità e di meraviglie. E non perire.
    DNA, maggio 2017

    14,25 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Un imprenditore di idee – Franco Ferrarotti

    Franco Ferrarotti, Giuliana Gemelli

    Un imprenditore di idee

    In un’intervista che è insieme racconto biografico e rievocazione critica, Franco Ferrarotti ripercorre la storia di Adriano Olivetti, mettendo in luce le qualità intellettuali e umane che rendono l’industriale di Ivrea, prima di tutto, un imprenditore di idee.
    Via Jervis, marzo 2015

    9,50 Aggiungi al carrello