Saibene Alberto

Alberto Saibene, storico della cultura, ha collaborato nel 2008 alla mostra e al catalogo Olivetti: una bella società. Nel 2010 ha curato il programma radiofonico: Adriano Olivetti: progettare per vivere. Nel 2012 è stato tra i curatori della mostra e del catalogo Programmare l’arte. Olivetti e le neoavanguardie cinetiche (Venezia-Milano 2012). Dal 2013 è il curatore, presso le Edizioni di Comunità, degli scritti di Adriano Olivetti.

Visualizzazione di 4 risultati

  • In offerta! Sottsass Olivetti Synthesis Sistema 45 – Enrico Morteo, Alberto Saibene, Marco Meneguzzo, Milco Carboni, Paolo Brenzini, Riccardo Quasso

    AA.VV.

    Sottsass Olivetti Synthesis

    Nel 1972 la Olivetti mette in produzione negli stabilimenti Synthesis di Massa Carrara il sistema di arredi componibili Synthesis 45 progettato da Ettore Sottsass. Il progetto fotografa con precisione e intelligenza il passaggio cruciale da una matura modernità ad una ancora indefinita condizione post-moderna. In un’Italia appena promossa al rango di potenza industriale, il Sistema Synthesis 45 catalizza sia l’ingenuità di un’industria appena consolidata, sia le critiche che già ne minano le ottimistiche certezze. Rigore e libertà convivono in un progetto che sposta l’attenzione dall’oggetto all’ambiente, che trova nei dettagli le proprie trasgressioni e nel colore il codice di un nuovo paesaggio dell’ufficio. Nel presentare oggetti e documenti originali, in gran parte poco conosciuti e in alcuni casi inediti, il volume ripercorre un progetto che segna con millimetrica precisione il passaggio dalle illusioni positivistiche del moderno alle avventurose ironie libertarie di una postmodernità che è all’origine del nostro presente.
    Fuori Collana, maggio 2016

    28,50 Leggi tutto
  • In offerta! L’Italia di Adriano Olivetti – Alberto Saibene

    Alberto Saibene

    L’Italia di Adriano Olivetti

    C’è stato un tempo in cui agli scrittori veniva offerto di diventare amministratori delegati di una multinazionale con decine di migliaia di lavoratori. C’è stato un tempo in cui in una cittadina all’imbocco della Valle d’Aosta un’azienda accoglieva giornalisti, poeti, architetti, psicologi e sociologi per immaginare e progettare una società diversa, migliore. Era l’Italia di Adriano Olivetti.
    Via Jervis, marzo 2017

    12,35 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Città dell’uomo – Adriano Olivetti

    Adriano Olivetti

    Città dell’uomo

    Nel gennaio 1960, poche settimane prima di morire e nel pieno dello slancio creativo, Adriano Olivetti pubblicava la prima edizione di Città dell’uomo, il suo volume più celebre destinato a diventare un testamento spirituale. Gli scritti e i discorsi raccolti nell’antologia, riproposta oggi in una nuova edizione accresciuta, trasmettono ancora intatta e fortissima la passione civile, a tratti mistica, che li ispirò. Ciò che emerge da queste pagine non è un’idea vagheggiata e astratta di convivenza civile, ma la ricerca attiva e inquieta di un’autentica città dell’uomo, di una società fondata sul rispetto dei valori dello spirito, della scienza e degli ideali inalienabili di giustizia e dignità, perseguiti lontano da ogni retorica, rimanendo vicino al nucleo più intimo e insieme universale dell’uomo.
    Olivettiana, dicembre 2015

    15,20 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Il mondo che nasce – Adriano Olivetti (a cura di Alberto Saibene)

    Adriano Olivetti

    Il mondo che nasce

    Il mondo che nasce è quello che Adriano Olivetti immagina, progetta e costruisce dal 1946, ed è raccontato nei dieci scritti raccolti in questa antologia inedita.
    Pagine in cui si parla di dignità delle persone, di conoscenza, di comprensione profonda dei valori della cultura, di responsabilità dell’impresa verso i lavoratori e l’ambiente, e dove la scienza, la tecnologia e l’economia sono strumenti al servizio dell’uomo e della comunità.
    Parole di un’agenda ideale per costruire un mondo davvero nuovo.
    Olivettiana, aprile 2013

    11,40 Aggiungi al carrello