Shop

Visualizzazione di 81-91 di 91 risultati

  • In offerta! Progettare per sopravvivere – Richard J. Neutra

    Richard J. Neutra

    Progettare per sopravvivere

    Esplorare il rapporto magico tra tutte le scienze umane invece di indagare solo l’ovvio e il contingente. È questa l’idea fondamentale che ha ispirato Progettare per sopravvivere, manifesto della mente curiosa di una tra le personalità più interessanti della storia dell’architettura del Novecento, e forse non solo di quella. Progettare significa esercitare un potere grandissimo e delicato, la cui influenza sulle nostre vite è tanto sorprendente quanto sottovalutata. Per questo, al di là delle misure e della forma, il vero protagonista dell’arte della progettazione, e di questo libro, è l’uomo. La sua relazione con l’ambiente nasce dall’incontro prodigioso e stupefacente della biologia con la cultura, l’arte, le abitudini e i bisogni della quotidianità, tutti elementi che l’architetto deve saper riconoscere e armonizzare ma che nessuno di noi può ignorare. Bisogna progettare con maggiore umanità se si vuole progettare per vivere e per vivere a lungo.
    DNA, giugno 2015

    17,10 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Noi sogniamo il silenzio – Adriano Olivetti

    Adriano Olivetti

    Noi sogniamo il silenzio

    Un discorso pronunciato da Adriano Olivetti al VI Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, da cui emerge il suo profondo interesse per questa disciplina, capace di plasmare l’ambiente e la vita dell’uomo, come sottolinea Vittorio Gregotti nella presentazione.
    Humana Civilitas, 2015

    5,70 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Un imprenditore di idee – Franco Ferrarotti

    Franco Ferrarotti, Giuliana Gemelli

    Un imprenditore di idee

    In un’intervista che è insieme racconto biografico e rievocazione critica, Franco Ferrarotti ripercorre la storia di Adriano Olivetti, mettendo in luce le qualità intellettuali e umane che rendono l’industriale di Ivrea, prima di tutto, un imprenditore di idee.
    Via Jervis, marzo 2015

    9,50 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Le idee al potere – Giuseppe Berta

    Giuseppe Berta

    Le idee al potere

    Le idee al potere ricostruisce la storia della grande industria di Ivrea negli anni Cinquanta e ci consegna uno dei ritratti più approfonditi del profilo imprenditoriale di Adriano Olivetti, soffermandosi sul ruolo insieme centrale e controverso della cultura nell’impresa.
    Via Jervis, marzo 2015

    13,30 Aggiungi al carrello
  • In offerta! L’avvento della meritocrazia – Michael Young

    Michael Young

    L’avvento della meritocrazia

    Un saggio atipico e illuminante, con cui nacque il termine “meritocrazia”. Michael Young descrive un’immaginaria Inghilterra del 2033, divenuta completamente e acriticamente meritocratica, e rievocando gli scenari apocalittici di Orwell e Huxley decostruisce il mito della meritocrazia come soluzione di tutti i problemi sociali.
    DNA, novembre 2014

    14,25 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Ai Lavoratori – Adriano Olivetti

    Adriano Olivetti

    Ai Lavoratori

    Due discorsi di Adriano Olivetti agli operai di Pozzuoli e di Ivrea, presentati da Luciano Gallino. Una narrazione esemplare per restituire dignità e senso a parole come responsabilità, rispetto della persona, conoscenza.
    Humana Civilitas, novembre 2012

    5,70 Leggi tutto
  • In offerta! La società opulenta – John Kenneth Galbraith

    John Kenneth Galbraith

    La società opulenta

    La società opulenta (The Affluent Society) demolisce alcuni dei miti dell’economia politica tradizionale e, senza indietreggiare di fronte ai problemi tecnicamente più difficili, svela l’inganno della “mentalità convenzionale” che impedisce di guardare al di là delle leggi di mercato. Per Galbraith, fino a quando il benessere riguardava solamente pochissimi era inevitabile porre l’accento sulla produzione. In una società agiata, invece, continuare a fare della produttività il centro e il fine dell’economia è un imperdonabile errore, che alimenta la coltivazione di bisogni umani artificiali e gli investimenti in cose e beni privati anziché in persone e servizi pubblici. In questa che è la sua opera più famosa, e forse la più importante, Galbraith mette a nudo, con l’ironia e l’autorevolezza che lo hanno reso tra i pensatori più originali del Novecento, l’origine di molte delle contraddizioni che caratterizzano il nostro tempo.
    DNA, maggio 2014

    15,20 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Le fabbriche di bene – Adriano Olivetti

    Adriano Olivetti

    Le fabbriche di bene

    Due discorsi di Adriano Olivetti, introdotti da Gustavo Zagrebelsky, che si interrogano sul senso profondo del lavoro umano e sulle forme e i modi per rendere la fabbrica un bene di tutta la comunità.
    Humana Civilitas, febbraio 2014

    5,70 Leggi tutto
  • In offerta! Il cammino della comunità – Adriano Olivetti

    Adriano Olivetti

    Il cammino della comunità

    Adriano Olivetti racconta l’esperienza delle prime Comunità, guidata dalla fiducia nelle possibilità umane e nel dialogo sempre vivo tra tecnica e cultura. Presentazione di Salvatore Settis.
    Humana Civilitas, aprile 2013

    5,70 Leggi tutto
  • In offerta! Il mondo che nasce – Adriano Olivetti (a cura di Alberto Saibene)

    Adriano Olivetti

    Il mondo che nasce

    Il mondo che nasce è quello che Adriano Olivetti immagina, progetta e costruisce dal 1946, ed è raccontato nei dieci scritti raccolti in questa antologia inedita.
    Pagine in cui si parla di dignità delle persone, di conoscenza, di comprensione profonda dei valori della cultura, di responsabilità dell’impresa verso i lavoratori e l’ambiente, e dove la scienza, la tecnologia e l’economia sono strumenti al servizio dell’uomo e della comunità.
    Parole di un’agenda ideale per costruire un mondo davvero nuovo.
    Olivettiana, aprile 2013

    11,40 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Democrazia senza partiti – Adriano Olivetti

    Adriano Olivetti

    Democrazia senza partiti

    Presentato da Stefano Rodotà, questo scritto del 1949 auspica il riconoscimento di un’identità comune tra politica, tecnica e valori spirituali, per restituire alla politica una dimensione veramente collettiva e umana.
    Humana Civilitas, febbraio 2013

    5,70 Aggiungi al carrello