Shop

Visualizzazione di 65-80 di 91 risultati

  • In offerta! Città dell’uomo – Adriano Olivetti

    Adriano Olivetti

    Città dell’uomo

    Nel gennaio 1960, poche settimane prima di morire e nel pieno dello slancio creativo, Adriano Olivetti pubblicava la prima edizione di Città dell’uomo, il suo volume più celebre destinato a diventare un testamento spirituale. Gli scritti e i discorsi raccolti nell’antologia, riproposta oggi in una nuova edizione accresciuta, trasmettono ancora intatta e fortissima la passione civile, a tratti mistica, che li ispirò. Ciò che emerge da queste pagine non è un’idea vagheggiata e astratta di convivenza civile, ma la ricerca attiva e inquieta di un’autentica città dell’uomo, di una società fondata sul rispetto dei valori dello spirito, della scienza e degli ideali inalienabili di giustizia e dignità, perseguiti lontano da ogni retorica, rimanendo vicino al nucleo più intimo e insieme universale dell’uomo.
    Olivettiana, dicembre 2015

    15,20 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Dall’America: lettere ai familiari (1925-26) – Adriano Olivetti

    Adriano Olivetti

    Dall’America: lettere ai familiari (1925-26)

    Nell’estate del 1925, a ventiquattro anni, Adriano Olivetti si imbarca per gli Stati Uniti con l’obiettivo di studiare l’organizzazione delle fabbriche americane e di perfezionare l’inglese. Nei cinque mesi del suo soggiorno scrive spesso ai genitori e ai fratelli, raccontando le sue impressioni in lettere affettuose, riflessive e brillanti. Nella corrispondenza con il padre Camillo, che più di tutti l’aveva spinto a partire, emergono per la prima volta le divergenze di vedute sulla gestione dell’azienda di famiglia, ma proprio in questo viaggio il giovane Adriano si convince ad accettare il suo ruolo di futura guida della Olivetti. Una scelta che matura tra la scoperta ammirata dell’efficienza del modello americano e il sentimento di profonda indignazione suscitato dall’incontro con l’America del “dio denaro”.
    Olivettiana, maggio 2016

    13,30 Aggiungi al carrello
  • In offerta! HUMANA CIVILITAS – Profilo intellettuale di Adriano Olivetti – DAVIDE CADEDDU

    Davide Cadeddu

    Humana Civilitas. Profilo intellettuale di Adriano Olivetti

    Un saggio d’autore che indaga il nucleo più profondo del pensiero olivettiano – l’aspirazione all’Humana Civilitas – e una breve antologia di scritti di Adriano Olivetti, per conoscere le prime radici dell’impegno civile e sociale di un imprenditore che fu prima di tutto un grande intellettuale.
    Via Jervis, ottobre 2016

    7,60 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Un senso del futuro – Jacob Bronowski

    Jacob Bronowski

    Un senso del futuro

    Viviamo in un mondo che dipende sempre più dalla scienza e dalla tecnologia, ma a indicare il senso del nostro futuro non può essere solamente una ristretta élite di specialisti che dibattono tra loro: la scienza dovrebbe essere una disciplina accogliente, comprensibile e inclusiva. Non è un caso che a sostenere questa tesi sia Jacob Bronowski, uno tra gli scienziati più autorevoli e conosciuti del secolo scorso, le cui abilità divulgative eccentriche e fuori dagli schemi furono addirittura omaggiate dai mitici Monty Python nei loro spettacoli. A Bronowski non interessa fare predizioni rosee o apocalittiche sul futuro dell’umanità. La sua attenzione si concentra invece sulla necessità di riappropriarsi di un senso del futuro realistico e consapevole, riscoprendo quella curiosità potente e vitale, poco specialistica e molto umana, che rappresenta il fondamento di tutte le scienze, e dove si nasconde un senso morale profondo. Ed è proprio a questa moralità della scienza, più che alle scoperte scientifiche in sé, che l’umanità oggi può pensare di affidare il proprio futuro.
    DNA, ottobre 2015

    14,25 Aggiungi al carrello
  • Manifesto “Le nostre armi segrete”

    “Abbiamo portato in tutti i villaggi le nostre armi segrete: i libri, i corsi, le opere dell’ingegno e dell’arte. Noi crediamo nella virtù rivoluzionaria della cultura che dona all’uomo il suo vero potere.” Adriano Olivetti, Il cammino della Comunità

    10,00 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Tre scritti sulla fabbrica, la formazione e la solidarietà - Camillo Olivetti

    Camillo Olivetti

    Tre Scritti di Camillo Olivetti

    Tre scritti per comprendere le radici dell’impresa diventata grande sotto la guida di Adriano Olivetti ma che ebbe origine dal genio, dalla competenza tecnica e dal senso di responsabilità sociale di suo padre Camillo. Un’eredità di riflessioni sulla vita di una fabbrica, capace ancora oggi di ispirare e porre domande su quale sia il ruolo di un vero imprenditore.
    Via Jervis, aprile 2016

    7,60 Aggiungi al carrello
  • In offerta! In nome della ragione - Lewis Mumford

    Lewis Mumford

    In nome della ragione

    Le conquiste della tecnica e una certa meccanizzazione dell’esistenza hanno condotto a esaltare la tecnologia come esempio di razionalità perfetta, oggettiva e priva di errore. Ma la ragione della macchina è diversa dalla ragione umana, e pensare che il progresso tecnologico non riguardi anche la sfera spirituale significa aver capito ben poco della ricchezza presente nell’animo di ogni individuo. Soltanto in nome di una ragione liberata da questo equivoco è possibile riappropriarsi della fonte stessa di tale ricchezza: l’amore, l’unico elemento in grado di ricomporre la frattura che ha separato ragione ed emozione e di restituire senso a una tecnologia altrimenti senza scopo e significato. Ed è proprio questa la sfida nella quale, secondo Mumford, si gioca il destino dell’uomo moderno e in definitiva della nostra specie.
    DNA, marzo 2016

    14,25 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Poesia, politica e fiori – Geno Pampaloni

    Geno Pampaloni

    Poesia, politica e fiori

    Un critico letterario racconta un imprenditore e la sua fabbrica in tredici scritti d’occasione. L’imprenditore è Adriano Olivetti e il critico è Geno Pampaloni, che con sguardo penetrante e poetico restituisce un’immagine del mondo olivettiano tanto suggestiva quanto concreta, confermando in ogni pagina la fedeltà e il senso di un’esperienza né tradita né dimenticata.
    Via Jervis, febbraio 2016

    11,40 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Per un’economia più umana – AA. VV.

    AA. VV.

    Per un’economia più umana

    Due grandi idee di rinnovamento sociale e politico si confrontano con i problemi e le sfide dell’attualità grazie all’opera di due grandi istituzioni culturali, impegnate a mantenere vivo e attivo il pensiero di due intellettuali che anticiparono, ciascuno a suo modo, alcuni tra i più urgenti interrogativi della società contemporanea.
    Fuori Collana, dicembre 2016

    9,50 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Presagi di un mondo nuovo – Hermann Keyserling

    Hermann Keyserling

    Presagi di un mondo nuovo

    Il grande equivoco del nostro tempo è aver scambiato l’innovazione con la semplice padronanza degli strumenti tecnologici e la creatività con la capacità di elaborare forme accattivanti per contenuti sempre uguali. Gli individui dallo spirito veramente creativo, anticonformista e rivoluzionario sono considerati inutili o relegati a un ruolo marginale, mentre le forze spirituali, da cui nasce la vera originalità, sono svilite in nome di un progresso materiale apparentemente alla portata di tutti. Hermann Keyserling, in anticipo su tutti gli intellettuali dell’età contemporanea, individua qui la sfida potente e terribile che ognuno di noi ha di fronte, nella quale si gioca non solo l’avvenire dell’umanità, ma anche la possibilità di una piena espressione della libertà personale.
    DNA, novembre 2016

    14,25 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Adriano Olivetti, Discorsi per il Natale

    Adriano Olivetti

    Discorsi per il Natale

    Gli auguri di buone feste rivolti da Adriano Olivetti ai suoi dipendenti in tre momenti particolari della storia della fabbrica di Ivrea, da cui emerge la volontà di ringraziare tutti i lavoratori della fabbrica per la loro partecipazione a qualcosa di più grande, a una comune dimensione di riscatto anche spirituale del lavoro che, per usare le stesse parole di Olivetti, “non si esaurisce semplicemente nell’indice dei profitti”.
    DNA, novembre 2017

    7,60 Leggi tutto
  • In offerta! P101 – Pier Giorgio Perotto

    Pier Giorgio Perotto

    P101

    Nel 1964 Pier Giorgio Perotto e i suoi collaboratori progettarono e realizzarono la Programma 101, il primo personal computer al mondo. Un calcolatore pensato per tutti, che prevedeva un rapporto diretto, personale, tra l’utente e la macchina, o, per dirla in termini più ideali, tra l’uomo e la tecnologia. Questo computer da scrivania prodotto a Ivrea fu usato dalla NASA per la missione Apollo 11, dimostrando nei fatti che progettare a misura d’uomo è ciò che permette all’umanità di giungere a mete prima ritenute inarrivabili. P101 è quindi il racconto di un successo italiano, la storia di un gruppo di uomini che inseguirono il futuro e, in qualche modo, un’idea di libertà.
    Fuori Collana, ottobre 2015

    11,40 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Con Adriano Olivetti alle elezioni del 1958 – Giancarlo Lunati

    Giancarlo Lunati

    Con Adriano Olivetti alle elezioni del 1958

    Nel 1958 Adriano Olivetti partecipò alle elezioni politiche, presentando il Movimento Comunità come alternativa al sistema dei partiti tradizionali. Giancarlo Lunati, coordinatore della campagna elettorale nel Mezzogiorno, racconta quei mesi appassionati e controversi ripercorrendo una fase fondamentale dell’esperienza olivettiana e della storia politica del paese.
    Via Jervis, settembre 2015

    7,60 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Adriano Olivetti e il Movimento Comunità – Umberto Serafini

    Umberto Serafini

    Adriano Olivetti e il Movimento Comunità

    Una raccolta di scritti editi e inediti di Umberto Serafini, a lungo dirigente del movimento politico fondato nel 1947 da Adriano Olivetti per promuovere una riforma dello Stato e della società in senso comunitario. Attraverso saggi, interventi d’occasione e articoli di una vita, il volume ripercorre da vicino la vicenda del Movimento Comunità e del suo fondatore, ricostruendo la storia di un’idea che rappresenta ancora oggi un’anticipazione scomoda e lungamente incompresa.
    Via Jervis, agosto 2015

    33,25 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Il Gigante trasparente – Giancarlo Liviano D’Arcangelo

    Giancarlo Liviano D’Arcangelo

    Il gigante trasparente

    Negli anni Cinquanta l’agente della CIA Chief si stabilì a Ivrea per osservare da vicino l’idea di società di Adriano Olivetti. Le sue passeggiate per la capitale del mondo olivettiano produssero un dossier da pochi anni desecretato. Quegli stessi passi li ha percorsi Giancarlo Liviano D’Arcangelo per evocare, partendo dalle grandi fabbriche di vetro sulla via Jervis, l’essenza più profonda e affascinante di una storia forse irripetibile.
    Via Jervis, giugno 2015

    7,60 Leggi tutto
  • In offerta! Dialogare o perire – Franco Ferrarotti

    Franco Ferrarotti

    Dialogare o perire

    In una società che si professa multiculturale e in un mondo socialmente in ebollizione, c’è ancora posto per un ideale di comunità fondato sul principio del rispetto e dell’integrazione? Negli ultimi anni il pensiero non violento è stato svuotato di significato, ridotto a slogan e neutralizzato eleggendolo a pratica nobile ma inefficace, insomma a scelta per deboli e utopisti. Dialogare o perire riafferma invece con forza le radici storiche e ideali molto concrete della non violenza, che richiede a ciascuno il coraggio e la costanza di un impegno consapevole, condizione essenziale per la costruzione di una comunità umana nuova, dove le diverse culture – e le persone che in esse si riconoscono – possano esprimersi pienamente e coesistere. Solo così, solo con il dialogo si può affrontare la disgregazione sociale in atto e aprire la strada a un futuro davvero denso di possibilità e di meraviglie. E non perire.
    DNA, maggio 2017

    14,25 Aggiungi al carrello