Shop

Visualizzazione di 49-64 di 91 risultati

  • In offerta! Matera e Adriano Olivetti - Testimonianze su un'idea per il riscatto del Mezzogiorno – Federico Bilò, Ettori Vadini

    Federico Bilò, Ettore Vadini

    Matera e Adriano Olivetti

    Nell’anno in cui il mondo celebra la Lettera 22, Adriano Olivetti arriva a Matera. È il 1950 e nella “capitale simbolica del mondo contadino”, Adriano incontra i fratelli Albino e Leonardo Sacco. Con loro, con Friedrich Friedmann, Angela Zucconi e altri straordinari personaggi, anima un laboratorio dove progettisti, assistenti sociali, ingegneri, filosofi lavorano allo studio dei sassi per costruire luoghi che restituiscano dignità e cittadinanza alle persone. Matera e Adriano Olivetti ricostruisce la storia di quel lavoro, i cui risultati sono riconosciuti tra gli antefatti necessari al recente rinascimento di Matera, da “vergogna nazionale” a Capitale europea della Cultura nel 2019.
    Via Jervis, maggio 2016

    14,25 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Ivrea – Guida alla città di Adriano Olivetti

    Marco Peroni

    Ivrea. Guida alla città di Adriano Olivetti

    Quattro itinerari d’autore con mappe, immagini d’epoca, documenti d’archivio, schede tecniche degli edifici. e poi ancora racconti, personaggi, aneddoti: tutto quello che serve per scoprire Adriano Olivetti e la sua città. E sentire le pietre cantare.
    Fuori Collana, Dicembre 2016

    17,10 Aggiungi al carrello
  • In offerta! URBANISTICA E SOCIETÀ CIVILE – CARLO OLMO

    Carlo Olmo

    Urbanistica e società civile

    Tra il 1930 e il 1960 si riunisce attorno ad Adriano Olivetti un gruppo di intellettuali dalla diversa formazione, spinto dall’urgenza di dare vita a una nuova disciplina urbanistica capace di governare, attraverso la progettazione, la costruzione di un paese più moderno e più avanzato. Un approccio organico che Carlo Olmo, nell’analisi di quella straordinaria esperienza e nel dialogo con Antonio De Rossi che segue, auspica possa essere nuovamente adottato perché, attraverso l’urbanistica, si possa concretizzare un nuovo patto di cittadinanza.
    Via Jervis, maggio 2018

    15,20 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Il fine è l’uomo – Aldo Moro

    Aldo Moro

    Il fine è l’uomo

    Due discorsi che testimoniano tutto l’impegno e il rigore morale e filosofico di uno dei protagonisti indiscussi della vita politica del secondo dopoguerra.
    Humana Civilitas Nuova Serie, maggio 2018

    7,60 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Se l’impossibile diventa possibile – Franco Basaglia

    Franco Basaglia

    Se l’impossibile diventa possibile

    Un estratto dalle famose Conferenze brasiliane e una lezione agli infermieri di Trieste, in cui emerge tutta la passione e la profondità intellettuale di un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio dei più deboli, nel tentativo di realizzare una società più giusta e inclusiva.
    Humana Civilitas Nuova Serie, maggio 2018

    7,60 Aggiungi al carrello
  • In offerta! MIA MEMORE ET DEVOTA GRATITUDINE – Carlo Scarpa e Olivetti, 1956-1978

    Mia memore et devota gratitudine

    Tra il 1956 e il 1978 si colloca la straordinaria collaborazione tra la Olivetti e Carlo Scarpa, genio indiscusso dell’architettura del Novecento, collaborazione magnificamente rappresentata dal progetto capolavoro del Negozio di piazza San Marco a Venezia, commissionato da Adriano Olivetti nel 1958. Una storia di eccellenza che ha segnato la cultura architettonica italiana nel Novecento e che viene esplorata attraverso documenti d’archivio, disegni e scritti, testimoni di un’inaspettata condivisione di valori e vicende che il grande maestro veneziano ha sempre ricordato con “devota gratitudine”.
    Via Jervis, Marzo 2018

    17,10 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Politiche del quotidiano – Ezio Manzini

    Ezio Manzini

    Politiche del quotidiano

    Le politiche del quotidiano sono quelle che ciascuno di noi mette in atto perseguendo i propri progetti di vita. Possono condurre verso nuove forme di solitudine connessa, oppure contribuire a creare comunità flessibili, aperte, inclusive e, per questo, socialmente sostenibili. Gli esempi riusciti di innovazione sociale ci insegnano che questa seconda strada è praticabile e che, coniugando autonomia e collaborazione, è possibile sviluppare inedite forme di intelligenza progettuale. Per il bene proprio, della comunità di cui si è parte e della società nel suo complesso.
    cheFare, marzo 2018

    14,25 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Adriano Olivetti – La biografia – Valerio Ochetto

    Valerio Ochetto

    Adriano Olivetti. La biografia

    Industriale coraggioso, intellettuale fuori dagli schemi, editore, politico, urbanista, innovatore delle scienze sociali: quella di Adriano Olivetti è una vita straordinaria che, partendo dalla fabbrica, giunge a un progetto di rinnovamento integrale della società. Valerio Ochetto la ripercorre da vicino intrecciando i tratti più intimi e il racconto familiare con la ricostruzione delle iniziative imprenditoriali, rivolte al profitto come mezzo e non come fine.
    Dai viaggi americani all’impegno antifascista, dai successi internazionali all’intuizione dell’elettronica che portò l’Italia all’avanguardia della tecnica mondiale, il cammino di Adriano Olivetti ha avuto come guida la dignità della persona, i valori della cultura, l’idea di progresso come strumento per la costruzione di un mondo spiritualmente più elevato. Il fascino della sua storia e la lungimiranza del suo sguardo sono sopravvissuti a una vita interrotta troppo presto, giungendo intatti fino a noi.
    Fuori collana, ottobre 2013

    14,25 Aggiungi al carrello
  • In offerta! La prima radice – Simone Weil

    La prima radice

    Il nostro tempo ha negato la tensione di ogni uomo verso qualcosa di più grande, e forse di irraggiungibile, sostituendola con una cultura degradata e ristretta dove i diritti universali sono privi di concretezza e la libertà è intesa come semplice cancellazione di qualsiasi dovere. Ancora più dei diritti, sono invece proprio i doveri, verso se stessi e verso gli altri, ad ancorare l’uomo alla realtà e alla società in cui vive, evitando il rischio di sentirsi sradicati e in balia degli eventi. Secondo Simone Weil, voce inascoltata e profetica del XX secolo, interessarsi davvero del destino dell’uomo significa, quindi, prima di tutto aggrapparsi saldamente e rimanere fedeli alle proprie radici. Potrebbe sembrare un banale richiamo alle tradizioni; invece non è così, perché le radici dell’uomo hanno origine oltre la sfera temporale, nell’eterno e umanissimo desiderio di verità e di bene.
    DNA, novembre 2017

    17,10 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Shareable! – l’economia della condivisione

    Tiziano Bonini, Guido Smorto

    Shareable! l’economia della condivisione

    Affittare una casa su Airbnb, prenotare un passaggio da Bari a Firenze con Blablacar, chiamare un autista di Uber perché sta diluviando e non ci sono taxi disponibili, condividere una scrivania in un co-working, creare un orto di condominio o di quartiere. Sebbene tutte queste azioni siano riconducibili alla cosiddetta sharing economy, tra di esse esistono molte differenze. La condivisione non è necessariamente un valore e ha precise conseguenze sociali ed economiche. Per questo occorre chiedersi: cosa significa davvero condividere?
    cheFare, ottobre 2017

    13,30 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Camillo Olivetti. Alle radici di un sogno (DVD)

    Camillo Olivetti. Alle radici di un sogno (DVD)

    Nel 1908 Camillo Olivetti fonda a Ivrea la prima fabbrica italiana di macchine per scrivere, dando così origine a una delle più affascinanti storie industriali italiane, portata poi al successo internazionale e consegnata al mito dal figlio Adriano. Imprenditore, inventore, attivista politico, la personalità di Camillo è molto diversa da quella di Adriano; ma non si può capire fino in fondo l’uno senza conoscere l’altro, e non si può comprendere Camillo senza passare per questo spettacolo che ne ha saputo raccontare la voce e la storia.
    giugno 2017

    20,90 Aggiungi al carrello
  • In offerta! L’identità dell’uomo – Jacob Bronowski

    Jacob Bronowski

    L’identità dell’uomo

    L’identità dell’uomo è una forza dinamica in perenne tensione tra le certezze inseguite dalla scienza e gli orizzonti sempre nuovi immaginati dalla letteratura. Questa è la tesi di Jacob Bronowski, che con un originale esperimento di sintesi prova a esplorare i codici profondi di queste due discipline, scoprire in che modo dialogano e cercare ciò che le accomuna. E come in un gioco di specchi racconta di una scienza capace di cogliere l’unicità dell’uomo mantenendo intatti l’esattezza e il rigore del proprio metodo, e di una letteratura come infinita riserva di “altri da noi”, in grado di disegnare una mappa dei sentimenti e delle pulsioni umane paragonabile per completezza a un sistema scientifico. Senza però pretendere di fornire certezze immutabili perché, in fondo, l’identità dell’uomo è un dilemma eternamente insoluto e una società convinta di non aver più bisogno di cercare la verità è una società autoritaria.
    DNA, giugno 2017

    14,25 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Sottsass Olivetti Synthesis Sistema 45 – Enrico Morteo, Alberto Saibene, Marco Meneguzzo, Milco Carboni, Paolo Brenzini, Riccardo Quasso

    AA.VV.

    Sottsass Olivetti Synthesis

    Nel 1972 la Olivetti mette in produzione negli stabilimenti Synthesis di Massa Carrara il sistema di arredi componibili Synthesis 45 progettato da Ettore Sottsass. Il progetto fotografa con precisione e intelligenza il passaggio cruciale da una matura modernità ad una ancora indefinita condizione post-moderna. In un’Italia appena promossa al rango di potenza industriale, il Sistema Synthesis 45 catalizza sia l’ingenuità di un’industria appena consolidata, sia le critiche che già ne minano le ottimistiche certezze. Rigore e libertà convivono in un progetto che sposta l’attenzione dall’oggetto all’ambiente, che trova nei dettagli le proprie trasgressioni e nel colore il codice di un nuovo paesaggio dell’ufficio. Nel presentare oggetti e documenti originali, in gran parte poco conosciuti e in alcuni casi inediti, il volume ripercorre un progetto che segna con millimetrica precisione il passaggio dalle illusioni positivistiche del moderno alle avventurose ironie libertarie di una postmodernità che è all’origine del nostro presente.
    Fuori Collana, maggio 2016

    28,50 Leggi tutto
  • In offerta! LA LETTERATURA AL TEMPO DI ADRIANO OLIVETTI – GIUSEPPE LUPO

    Giuseppe Lupo

    La letteratura al tempo di Adriano Olivetti

    Un capitolo fondamentale nella storia della letteratura italiana; un mondo di relazioni, influenze e suggestioni artistiche da conoscere ed esplorare; i protagonisti di una prolifica e controversa stagione letteraria a confronto con le sfide e le domande suscitate dall’esperienza olivettiana: la letteratura al tempo di Adriano Olivetti.
    Via Jervis, settembre 2016

    14,25 Aggiungi al carrello
  • In offerta! Movimento Comunità. Statuto e Dichiarazione Politica

    Movimento Comunità

    Statuto e Dichiarazione Politica

    La dichiarazione politica con cui il Movimento Comunità precisò i punti fondamentali delle sue linee d’azione e la volontà di risolvere i problemi della vita italiana e la situazione internazionale in senso strategico e radicale, impegnandosi con i suoi organi di studio e con quelli più propriamente politici al rinnovamento delle strutture stesse del regime democratico.
    Via Jervis, luglio 2016

    7,60 Aggiungi al carrello
  • In offerta! L’Italia di Adriano Olivetti – Alberto Saibene

    Alberto Saibene

    L’Italia di Adriano Olivetti

    C’è stato un tempo in cui agli scrittori veniva offerto di diventare amministratori delegati di una multinazionale con decine di migliaia di lavoratori. C’è stato un tempo in cui in una cittadina all’imbocco della Valle d’Aosta un’azienda accoglieva giornalisti, poeti, architetti, psicologi e sociologi per immaginare e progettare una società diversa, migliore. Era l’Italia di Adriano Olivetti.
    Via Jervis, marzo 2017

    12,35 Aggiungi al carrello