Adriano Olivetti
Società Stato Comunità
Nei dodici saggi qui raccolti si intravede con limpidezza l’Adriano Olivetti pensatore politico e si comprende appieno lo spirito che ha sempre animato la sua azione.
Olivettiana, marzo 2021
L’opera completa di Adriano Olivetti. Scritti, lettere e discorsi, editi e inediti, che restituiscono all’attualità il ritratto intellettuale, politico e spirituale del loro autore. Un punto di riferimento imprescindibile per comprendere i termini politici, culturali ed etici di un’esperienza umana e imprenditoriale unica.
Visualizzazione di 5 risultati
Nei dodici saggi qui raccolti si intravede con limpidezza l’Adriano Olivetti pensatore politico e si comprende appieno lo spirito che ha sempre animato la sua azione.
Olivettiana, marzo 2021
L’Ordine politico delle Comunità Il manifesto politico di Adriano Olivetti, redatto durante il suo esilio in Svizzera e che venne proposto alla Costituente repubblicana.
Olivettiana, marzo 2021
Nel gennaio 1960, poche settimane prima di morire e nel pieno dello slancio creativo, Adriano Olivetti pubblicava la prima edizione di Città dell’uomo, il suo volume più celebre destinato a diventare un testamento spirituale. Gli scritti e i discorsi raccolti nell’antologia, riproposta oggi in una nuova edizione accresciuta, trasmettono ancora intatta e fortissima la passione civile, a tratti mistica, che li ispirò. Ciò che emerge da queste pagine non è un’idea vagheggiata e astratta di convivenza civile, ma la ricerca attiva e inquieta di un’autentica città dell’uomo, di una società fondata sul rispetto dei valori dello spirito, della scienza e degli ideali inalienabili di giustizia e dignità, perseguiti lontano da ogni retorica, rimanendo vicino al nucleo più intimo e insieme universale dell’uomo.
Olivettiana, dicembre 2015
Nell’estate del 1925, a ventiquattro anni, Adriano Olivetti si imbarca per gli Stati Uniti con l’obiettivo di studiare l’organizzazione delle fabbriche americane e di perfezionare l’inglese. Nei cinque mesi del suo soggiorno scrive spesso ai genitori e ai fratelli, raccontando le sue impressioni in lettere affettuose, riflessive e brillanti. Nella corrispondenza con il padre Camillo, che più di tutti l’aveva spinto a partire, emergono per la prima volta le divergenze di vedute sulla gestione dell’azienda di famiglia, ma proprio in questo viaggio il giovane Adriano si convince ad accettare il suo ruolo di futura guida della Olivetti. Una scelta che matura tra la scoperta ammirata dell’efficienza del modello americano e il sentimento di profonda indignazione suscitato dall’incontro con l’America del “dio denaro”.
Olivettiana, maggio 2016
Il mondo che nasce è quello che Adriano Olivetti immagina, progetta e costruisce dal 1946, ed è raccontato nei dieci scritti raccolti in questa antologia inedita.
Pagine in cui si parla di dignità delle persone, di conoscenza, di comprensione profonda dei valori della cultura, di responsabilità dell’impresa verso i lavoratori e l’ambiente, e dove la scienza, la tecnologia e l’economia sono strumenti al servizio dell’uomo e della comunità.
Parole di un’agenda ideale per costruire un mondo davvero nuovo.
Olivettiana, aprile 2013